
Io mi chiamo Giulietta, non Giulia.
Proprio come la più famosa ed adorata delle “eroine”.
I miei genitori, mi leggevano Shakespeare come storia della buonanotte, ed io, sono cresciuta aspettandomi che verso i tredici anni, sarei stata investita da quell’amore irreversibile e fulminante che, non importa a quale prezzo, non avrebbe più lasciato spazio ad altro: dubbi, vuoto, paure…ambizioni di sviluppo personale, esperienza…
E’ andata che: a 13 anni, il mio interesse principale era Indiana Jones, e a 34, leggendo e rileggendo insieme a Gloria, i grandi classici con cui siamo cresciute, e che sono stati fondamentali per la nostra formazione personale, in un giorno qualunque, ci è piombata addosso, con la velocità di un quadro che si stacca dal chiodo a cui è stato appeso per decenni, una domanda:
Ma. Chi sarebbero state le nostre nonne…chi sarebbero state le nostre madri, se tutte queste eroine non fossero morte solo per amore, solo per i figli, per i padri, per i regni dei padri, dei mariti?
E chi saremmo noi, se non ci mettessero un bambolotto tra le braccia, ancora prima di iniziare a camminare?
Se anche in noi, capelli bianchi e pancetta suscitassero fascino e autorevolezza?
Se avessero lasciato che fossimo noi a scrivere le nostre eroine?
Nella vita sono regista. Su Rai Play potete trovare il mio documentario Diario di Amleto a Gerusalemme, e presto su Amazon Prime Video, la serie Cucine Vicine. Sul mio canale Vimeo, se vi va, potete trovare invece, i miei lavori più personali.
Nel 2018 ho incontrato Gloria Giacopini, classe 1987, attrice diplomata alla Scuola Civica d’Arte Drammatica Paolo Grassi e autrice, con cui abbiamo scritto uno spettacolo dal titolo Signorina Lei è un Maschio o Una Femmina , monologo comico sul tema della violenza di genere e sul linguaggio che le circonda. Nel 2019 abbiamo poi portato in scena una rilettura piuttosto personale delle Piccole Donne di Louisa May Alcott, e da lì in poi, il sodalizio artistico che si è creato tra noi, ci ha portate a focalizzare il nostro lavoro di ricerca, sui temi del linguaggio delle discriminazioni, ed in particolare della misoginia. Ricerca dalla quale nasce questo blog.